CVD chiuso
A seguito del peggioramento della situazione di emergenza causata da Covid-19 (come da DPCM del 2 Marzo 2021), ti comunichiamo che il Centro Vela Dervio rimane chiuso fino a nuove disposizioni governative.
L’accesso al Circolo è strettamente consentito a:
- Atleti con visita medica agonistica ed appartenenti alle rappresentative agonistiche del C.V.D. che partecipano a competizioni di preminente interesse nazionale, inserite nel calendario pubblicato sul sito CONI
- Personale di Servizio e di Segreteria per operazioni strettamente necessarie
Sarà nostra cura tenervi informati su eventuali nuove azioni di contrasto e contenimento promosse dalle Autorità competenti
il 2020 del Centro Vela Dervio
Riportiamo la lettera che Antonio Cozzoli, presidente del Centro Vela Dervio, ha inviato ai Soci a fine 2020.
Cari Soci,
si è concluso un anno faticoso per le ragioni che ben conosciamo ma che alla fine ci rende veramente molto soddisfatti grazie agli strepitosi corsi di vela estivi per bambini e ragazzi diretti da Angela Mastalli e ai corsi per gli adulti di Luca Costella (sempre tutti al gran completo), con il prezioso ausilio dei nostri “giovanotti”, e alle 4 regate (cioè quelle che la situazione pandemica ci ha consentito di fare), molto ben svolte ed organizzate dal nostro valido Staff.
Mi è gradito menzionare l’ottimo (e fortunato, con ben 9 prove su 9 svolte) Campionato Italiano Formula 18 dove i nostri atleti ci hanno regalato grosse soddisfazioni, con la conquista del titolo Italiano F18 da parte di Maurizio “Icio” e con altri brillanti risultati, a partire dalla medaglia di bronzo dei gemelli Andrea e Matteo Viganò, alla medaglia di legno di Ugo Ferrari e Edward Canepa ottimi quarti, Gianni Fantasia e Davide Recalcati sesti, Carlo Berti e Adri Chiesa in 8° posizione, Giovanni Bortolato con la nostra promessa Giacomo Galbiati al 16° e Fausto Wiget al 17° posto. A tutti loro vanno le nostre più vive congratulazioni!!!
Molto bene anche i nostri piccoli dell’Optimist che hanno svolto una brillante stagione, grazie all’ottimo lavoro svolto dalla loro ”Capitana” Angela. Grazie al successo delle Scuole estive abbiamo radunato ben 20 giovanissimi ai corsi di perfezionamento autunnali di Optimist e Tyka con la speranza di vederli crescere velisticamente tra noi.
La spinosa questione del cedimento del nostro scivolo di alaggio e la conseguente ordinanza del Comune che ne interdiva l’utilizzo, ci ha veramente messi in ginocchio. Non abbiamo mai smesso di cercare una valida soluzione, almeno di rimedio, che potesse consentirne l’utilizzo da parte dei nostri Soci.
Non appena il livello del lago scenderà, predisporremo una pista larga circa 5 metri per poter consentire il varo e l’alaggio in attesa dei lavori di ripristino definitivo che dovrebbero iniziare tra la fine del mese di Febbraio e l’inizio del mese di Marzo. Vi terremo costantemente informati.
Ci è gradita l’occasione anche per comunicarvi che il calendario delle regate 2021, ancora in forma provvisoria per via dei ritardi programmatici causati dalla situazione pandemica, prevede le seguenti regate:
– 30 Maggio: Campionato zonale Laser Std, Rad, 4.7
– 6 Giugno: 4° Meeting Optimist – Campionato Zonale Jr. e Cadetti
– 12-13 Giugno: Regata Nazionale F18
– 26-27 Giugno: Regata Nazionale Contender
– 4-5 Settembre: 60° Coppa Corenno – Classe Dinghy 12″
A causa delle prime tre regate che occuperanno tre weekend consecutivi, chiediamo sin da ora il vostro aiuto nella loro organizzazione. Chi fosse interessato ad aiutarci può inviare una mail della propria disponibilità al nostro indirizzo di posta elettronica: segreteria@centroveladervio.it
Ringraziandovi ancora per la vostra “pazienza”, porgiamo a voi ed alle vostre Famiglie i nostri più sinceri auguri di Buon Natale, con la speranza che il 2021 sia decisamente migliore!
A nome del Consiglio Direttivo,
Il Presidente
Antonio Cozzoli
Scuole di vela – CVD 50 anni e non sentirli!
“50 e non sentirli” potrebbe essere il titolo della stagione 2020.
Il CVD, infatti, ha festeggiato 50 anni dalla fondazione (28 Gennaio 1970), in un anno impegnativo perché ha dovuto rispettare la chiusura e le restrizioni dettate dai protocolli FIV di sicurezza per il contenimento della pandemia (COVID-19) e a Luglio si è ritrovato senza scivolo di alaggio che, sottoposto alle continue correnti del lago, si è sgretolato.
Ma “la vela per passione”, che è il motto del circolo e della scuola, ha avuto la meglio e il CVD, come ogni anno, è riuscito ad organizzare e gestire sia regate zonali e nazionali, sia i corsi di vela, mantenendo i programmi e senza perdere giornate.
Ogni anno, nel periodo estivo che va da Giugno a Settembre, grazie all’impegno ed alla passione dei nostri istruttori ed allievi FIV, il CVD organizza corsi di vela di iniziazione e perfezionamento per bambini (su barche Optimist), ragazzi (catamarani Tyka 14), adulti (catamarani NewCat 16).
Per i bambini e i ragazzi organizziamo campus settimanali, una intera settimana all’aria aperta, tra momenti di teoria, molta pratica in acqua, giochi e divertimento … perché la vela è divertimento, come si vede anche in questa immagine.
Per gli adulti (massimo otto persone su quattro barche), organizziamo tre corsi in due fine settimana (4gg) di Giugno, Luglio e Settembre, dove alcuni scoprono la vela, altri imparano le dinamiche emozionanti del catamarano e, in un entusiasmante lavoro di gruppo, si arriva a gestire la barca in sicurezza.
Grazie ai numerosi allievi (circa 100 tra bambini e ragazzi, oltre 20 adulti) che hanno partecipato ed animato i nostri corsi di vela estivi, ci auguriamo che questa esperienza vi abbia lasciato una sensazione positiva del nostro sport, la vela.
Vi anticipiamo il calendario della scuola vela per la stagione 2021 ed una interessante novità:
- Campus settimanali bambini e ragazzi su barche Optimist e catamarani Tyka 14
dal 14 Giugno alla prima settimana di Settembre - Corso adulti su catamarani NewCat 16
in due fine settimana di Giugno, Luglio, Settembre che verranno confermate sulla base del calendario delle regate - *NOVITA’* Corsi di vela su cabinato per ragazzi e adulti
da Aprile
Il Centro Vela Dervio A.S.D. è a vostra disposizione per qualsiasi ulteriore informazione ai seguenti contatti:
e-mail: segreteria@centroveladervio.it
e-mail scuola vela: scuol@bambini – scuol@adulti
Telefono: 0341-850626 (durante il fine settimana)
Mobile: 347 5559628
Campionato Italiano F18 2020 – giorno tre – conclusione
Dervio 6 settembre
Nel terzo giorno di regata la Breva, con un’intensità di 8/10 nodi, ha permesso lo svolgersi delle ultime due prove delle nove complessive, concludendo così il Campionato Italiano 2020 della classe F18.
Alla fine della terza giornata la classifica subisce un cambiamento: in testa si confermano Cristian Vettori e Maurizio Stella (ITA 8), seguiti da Elia Mazzucchi in equipaggio con Jacopo Lisignoli (ITA 69). La squadra Baier (GER 15) conquista un terzo posto nella classifica di regata, vedendo così arretrare i gemelli Viganò (ITA 303) alla quarta posizione.
Il podio:
Campionato Italiano F18 2020 – giorno due
Dervio, 5 settembre
Durante il secondo giorno di regata si sono svolte quattro prove per agevolare la terza ed ultima giornata del Campionato Italiano, viste le previsioni meteo di brutto tempo.
Il vento ha raggiunto un’intensità di 14 nodi, con una media di 13.
Al termine delle quattro prove, raggiungendo dopo la prima uno scarto, troviamo in testa Cristian Vettori e Maurizio Stella (ITA 8), seguiti da Elia Mazzucchi e Jacopo Lisignoli (ITA 69) che hanno perso la testa della classifica dopo una partenza in anticipo (UFD).
I gemelli Viganò del Centro Vela Dervio mantengono la terza posizione con anche un grandissimo primo posto raggiunto nella quinta prova. Andrea e Matteo Viganò sono pronti per il terzo giorno di regata, con la possibilità di raggiungere la vetta e portarsi a casa il titolo di Campioni Italiani F18 2020.
Campionato italiano F18 2020 – giorno uno
Primo giorno di regata del Campionato Italiano F18 2020 ospitato dal Centro Vela Dervio. Si sfideranno nei tre giorni di regata per il titolo di Campione Italiano 24 barche, di cui due dalla Germania ed una dalla Svizzera.
Il primo segnale d’avviso, posto alle ore 13:00, è stato posticipato per mancanza di vento.
Alle 15:30 è arrivata la Breva, il vento da Sud del Lago di Como, di intensità costante intorno ai 9/10 nodi, permettendo lo svolgimento delle 3 prove previste, durate circa 40/50 minuti ciascuna.
Purtroppo nella giornata odierna sono stati presenti molti gommoni delle scuole di kitesurf con i loro allievi, i quali hanno complicato il lavoro dell’assistenza e hanno messo a dura prova i partecipanti sul campo di regata, dove a subirne le conseguenze è stato l’equipaggio dei gemelli Andrea e Matteo Viganò (ITA 303), che dopo aver concluso la prima prova con un brillante secondo posto si sono scontrati con un kitesurf in boa 2 del primo giro della seconda prova ancora in seconda posizione e costretti quindi al ritiro. La richiesta di riparazione è stata loro concessa.
Alla fine della prima giornata di regata è in testa con 5 punti l’equipaggio formato da Elia Mazzucchi e Jacopo Lisignoli (ITA 69) del C.C. Domaso, seguiti da Cristian Vettori con il nostro Maurizio “Icio” Stella (ITA 8) e i gemelli Viganò (ITA 303).
Secondo il programma di domani, 5 Settembre, si disputeranno 3 prove con il segnale d’avviso della prima alle ore 13:00.
Chiusura al traffico SP72
Si informano i soci e tutti gli amici che volessero raggiungere Dervio , in particolare i regatanti iscritti al campionato italiano F18, i giudici, i soci e le persone di assistenza che a causa del passaggio del Giro Di Italia U23 di ciclismo,
la strada provinciale 72 (SP72)
nella tratta Colico – Dervio – Bellano rimarrà chiusa
- dalle ore 12:00 alle 14:30 di giovedì 3 settembre e
- dalle 12:00 alle 13:30 di venerdì 4 settembre.
Ulteriori informazioni ed approfondimenti su Lario news alla pagina https://www.larionews.com/alto-lario/colico/giro-u23-due-tappe-sul-lago-gli-orari-del-passaggio-della-carovana
Con la speranza questo possa esservi d’aiuto per evitare inutili soste prolungate nel raggiungere il circolo e la località Santa Cecilia in Dervio, sede del Campionato Italiano F18, vi auguriamo buon viaggio.
Gli orari di passaggio dei ciclisti
Giovedì
Venerdì
Un saluto a tutti.
Centro vela dervio asd.
Campionato F18 2020 – Albo dei Comunicati
L’albo dei comunicati del Campionato Italiano F18 – 2020 è consultabile sul sito del Centro Vela Dervio al seguente link:
Campionato F18 2020 – Iscrizioni
come indicato nel bando si ricorda che le iscrizioni al campionato devono essere effettuate entro le ore 18:00 del 25 Agosto 2020 unicamente con:
- APP MyFedervela (solo regatanti italiani iscritti alla FIV)
- sito : https://iscrizionifiv.it/ (regatanti italiani e stranieri)
Ai regatanti italiani si consiglia di utilizzare l’app MyFedervela (con cui sono disponibili tutti i servizi FIV)
Di seguito le istruzioni.
Per qualsiasi problema con le iscrizioni (app o sito) contattare prima di tutto la FIV e in seguito la segreteria del circolo (email: segreteria@centroveladervio.it)
App MyFerdervela
installare l’APP MyFedervela sul proprio smartphone / tablet scaricando l’app dal rispettivi store. qui il link per l’instalazione:
Quindi
- registrarsi sull’app con email , password e numero tessera FIV,
- confermare la propria email / password con il link ricevuto (controllare la propria posta)
- effettuare il login nell’app con le credenziali registrate
- dal menu , andare nella sezione regate, ricercare le regate per la classe “Cat. Formula 18” e proseguire cliccando sul bottone iscriverti
- specificare il proprio ruolo (timoniere, equipaggio) ed inserire il numero tessera FIV del secondo menbro.
- confermare l’iscrizione
iscrizionifiv.it
sito della FIV per le iscrizioni
- ricercare la regata con le parole chiave “Campionato italiano” e quindi seguire il link “ISCRIVITI”
- oppure andare direttamente alla pagina dell’iscrizione con il link: https://iscrizionifiv.it/iscrizioni/index.html?r=22597
per regatanti italiani:
- effettuare il login con le credenziali utilizzate per l’app MyFedervela
- se privi di credenziali, iscriversi al sito tramite il bottone “REGISTRATI”
- le credenziali utilizzate per la registrazione su iscrizionifiv.it dovranno essere utilizzate anche per l’app MyFedervela
- per la registrazione, sono necessari una email, password, i dati anagrafici ed il numero di tessera FIV
- confermare la registrazione tramite il link ricevuto in posta elettronica
- Proseguire poi con l’iscrizione
- Controllare la propria casella email per rivedere la propria iscrizione
- Per visualizzare la lista degli iscritti, utilizzare il link: https://iscrizionifiv.it/lista/listaIscritti.php?id=22597
foreign sailors
registration through the site https://iscrizionifiv.it
use direct link : https://iscrizionifiv.it/iscrizioni/index.html?r=22597
click button : “FOREIGN SAILORS”
- you need a WC sailor id for you and your crew (https://www.sailing.org/sailors/isafsailor/index.php)
- fill in the form with required data, enter a valid email
- click on button “SUBMIT”
- review your inscription with the link: https://iscrizionifiv.it/lista/listaIscritti.php?id=22597
Pagamenti
I pagamenti dovranno essere effettuati tramite bonifico bancario:
IBAN:IT29I056 9651 2300 0000 2783 X56
Indicando in causale : Manifestazione, Numero Velico.
In caso di un unico Bonifico per più imbarcazioni indicare i numeri velici di tutte le imbarcazioni.
Non sarà possibile accettare alcun pagamento durante il giorno della regata.
Invio Documenti iscrizione
Inviare email a segreteria@centroveladervio.it con i seguenti documenti:
- Ricevuta della tassa di iscrizione;
- Certificato di stazza o di conformità (ove ricorra);
- Assicurazione RC con copertura minima come da Norme FIV per l’Attività Sportiva Nazionale Organizzata in Italia 2020 (non necessaria per chi in possesso di tessera FIV
Plus); - Licenza FIV per la pubblicità in corso di validità (ove ricorra)
- Tessera di classe
NORME COVID-19
“Le attività di regate dovranno essere svolte secondo le disposizioni in materia di contrasto e contenimento di diffusione del COVID 19 emanate dalla Federazione che i Comitati Organizzatori attiveranno e a cui i tesserati partecipanti si dovranno attenere sotto la vigilanza da parte dello stesso Comitato Organizzatore. Eventuali casi di COVID 19 che dovessero essere rilevati nel corso della manifestazione saranno denunciati dal Comitato Organizzatore ai competenti organi sanitari preposti”