2° tappa campionato laser xv zona – resoconto della regata

Alla vigilia del prestigioso appuntamento con la seconda tappa del Campionato Zonale Laser della XV Zona, il bollettino meteo era a dir poco catastrofico.

Ma intorno alle 11:00 di Domenica 7 Aprile, come per miracolo, la Breva fa la sua comparsa inducendo l’organizzazione (incredula) ad iniziare i preparativi per la posa dei campi di regata ed arrivare puntuali con la partenza della prima prova in programma alle 13:05.

Ben 78 gli equipaggi iscritti suddivisi nelle 3 classi Standard (13), Radial (35) e 4.7 (31).

Alle 13:10 il Comitato di Regata avvia le procedure di partenza con Breva che soffia leggera ma stabile intorno ai 7/8 nodi da 165 gradi, in aumento al termine della regata fino a 11/12  nodi, che consente lo svolgimento della seconda e  terza prova.

Un elogio al Comitato di Regata presieduto dal bravo Eugenio Valsecchi coadiuvato da Carlo Bossi, Elena Ferro, Paola Zerboni e Cicio Canali che ha saputo offrire ai regatanti 3 prove molto tecniche su un campo di regata posato perfettamente. Ottimo lavoro svolto anche dal Comitato delle Proteste in acqua per il controllo della regola 42, presieduto dall’Arbitro Nazionale Josè Ambrogio, con Walter D’Auria, Alessandro Berrone e Marco Sarcoli.

La Classifica Generale definitiva degli Standard vede la vittoria di Andrea Ribolzi del C.V.C. Intra che con due primi di prova la spunta sul suo compagno di squadra Gabriele Besozzi. Al terzo posto l’inossidabile Alessandro ‘Dado’ Castelli del Circolo Vela Bellano, primo classificato nella categoria Master Over 35.

Marta Zattoni del C.V. Bellano mattatrice assoluta nella Classe Radial con ben 3 primi, precede Augusto Mondelli di Marvelia SkiffSailing e la compagna di squadra Sara Savelli al terzo posto.

Nella Classe 4.7 invece Matteo Bertacchi del C.V.Bellano per un solo punto in classifica si aggiudica la regata su Renato Corradini e Marco Borgonovo, entrambi del Marvelia Skiff Sailing. Tra le femmine vince la brava Giulia Corte Sualon del circolo Orzaminore di Dervio, giunta quinta assoluta della classifica overall.

Si ringraziano lo Staff del Centro Vela Dervio ASD, molto attento e preparato in ogni occasione, gli Sponsor del CVD Carima SRL, Dos&Donts e TeknoRestauri per il loro prezioso supporto, il Comune di Dervio e, non ultimo, il Cuoco ‘’Marcone’’ per l’ottimo rinfresco offerto in occasione della Cerimonia di Premiazione.

immagini sulla pagina Facebook

Assemblea elettiva 2019 – discorso del presidente

Sabato 2 febbraio , si è tenuta presso la clubhouse in seconda convocazione alle ore 16:30 l’assemblea ordinaria elettiva 2019 del circolo.  Erano presenti la maggior parte dei soci (direttamente presenti o per delega). L’assemblea, presieduta da Claudio Anelli, ha approvato la relazione del presidente sulle attività svolte nel 2018. L’assemblea ha approvato all’unanimità il bilancio consuntivo 2018. Si sono svolte le elezioni del nuovo consiglio direttivo per il triennio 2019-2021. Risultano eletti i soci (in ordine alfabetico): Carlo Bossi, Renato Bianchi, Filippo Ciarchi, Antonio Cozzoli,  Leandro Jelmini, Stefano Mauri, Paola Zerboni. Il consiglio uscente ha presentato il bilancio preventivo 2019 approvato dall’assemblea. Il direttore sportivo ha presentato ai soci il programma di regate della stagione tra cui spiccano le regate “European laser master circuit” , tappa italiana del circuito europeo laser master per cui sono attesi tra 100 / 150 regatanti provenienti da tutta europa.  Al termine dell’assemblea il nuovo consiglio direttivo si è riunito per nominare il presidente e distribuire gli incrichi. La serata si è conclusa con la cena sociale a cui hanno partecipato i soci nonchè alcuni amici del circolo .

Il verbale completo dell’assemblea è disponibile presso la segereteria.

Nel seguito riportiamo la relazione del presidente Antonio Cozzoli


E’stato un anno molto laborioso, caratterizzato soprattutto dallo sviluppo delle attivita’ giovanili e dal mondiale Dart, che ha richiesto un impegno particolare.

Abbiamo ricostituito una squadra di collobaratori e ‘’soci volontari’’ con cui e’ stato molto piacevole lavorare, e con cui siamo riusciti ad onorare tutti gli impegni presi. A dimostrazione di questo ,sono veramente fiero di informarvi che CONI LOMBARDIA ci ha erogato un contributo di 500€ grazie alla segnalazione del Comitato di XV Zona che ha riconosciuto CVD tra i primi 3 circoli di zona per lo sviluppo delle attivita’ giovanili nel 2018.

Tutto cio’e’ stato favorito dall’ottimo lavoro svolto da Mirella , a cui va il merito di aver costituito una squadra compatta, coadiuvata da Angela e Beppe e dai nostri ragazzi (Gabriele Arianna Giacomo 1 e 2 Lele Andrea Tommy). Mi e’ gradito indirizzare un meritato applauso a Mirella&Co.
Ricordo anche che nel 2018 questi ragazzi hanno conseguito il brevetto di ADI ,nell’ambito del progetto formativo coordinato dal settore Formazione della XV Zona .


Inoltre, Comune di Dervio ci ha erogato un contributo di 1000 euro in segno di riconoscimento per lo sviluppo della vela e per le numerose regate internazionali da noi svolte, che hanno avuto un impatto molto positivo sul territorio.

Vorrei poi ringraziare i numerosi Soci per la loro preziosa collaborazione in acqua e a terra al campionato del mondo dart con ben 98 iscritti, i nostri sponsor Eberardo Pipani di Carima e Piercarlo Soana di Dos&Donts che con il loro supporto economico ci hanno consentito di realizzarlo, i nostri collaboratori Julia, Erio, Paolo Pupo D’Agostini, Mirella per averci procurato numerose tensostrutture senza costo, tramite Protezione Civile.

Vorrei ricordare il Socio Sergio Motta che ci ha lasciati nel corso del 2018. Il CD ha deciso di insignire Giancarla Motta a Socio Onorario , per via della sua operosita’ . Mi e’ gradito inoltre chiedere all’Assemblea di accogliere anche Giancarlo Gianni tra i Soci Onorari , Socio CVD storico e UdR di grande esperienza che molto ha dato al Circolo.

Uno speciale ringraziamento ai soci volontari Luigi Piras, Davide Raineri, Giovanni Bortolato dediti alla riparazione e manutenzione dei mezzi del circolo, al Sindaco di Dervio Davide Vassena per la concessione senza costo di spazi adibiti a parcheggio di auto e carrelli e per il blocco del traffico negli orari di varo ed alaggio, Claudio Anelli per il supporto informatico e non solo e, non ultimo, il nostro revisore dei Conti Stefano Vigano’ per la sua ‘’proverbiale’’ pazienza e per la consueta professionalita’ con cui ha svolto l’incarico di
RdC. Stefano dovra’lasciare l’incaricodi Revisore dei Conti a causa di impegni di lavoro, quindi dovremo eleggere il nuovo revisore dei conti.

Carlo Bossi vi parlera’ del calendario regate 2019 e del comportamento dei nostri atleti in regata nel 2018, mentre Mirella vi parlera’dell’andamento delle scuole in generale e delle squadre agonistiche Optimist e HC16.

Nel corso dell’ultimo triennio , a seguito di disaccordi tra alcuni Consiglieri, si era venuta a creare una situazione complicata, che aveva provocato la rottura di equilibri che fino a quel momento avevano consentito, nel corso degli anni, una conduzione stabile del circolo.

A tal proposito Vorrei ricordare a tutti un paio di concetti fondamentali:

1) questo Circolo e’ un’Associazione sportiva dilettantistica, il cui sostentamento deriva soprattutto dall’opera di volontariato dei propri Soci, Consiglieri compresi. Il pagamento della quote associative non da’ diritto ai Soci di intraprendere azioni personali, ma devono essere sottoposte al Consiglio Direttivo, unico organo deputato a concedere autorizzazioni e ad affidare incarichi di collaborazione volontaria e non.

2) I problemi interpersonali tra Consiglieri non dovranno nel modo piu’ categorico mai piu’ interferire con il lavoro del Consiglio Direttivo, che ricordo viene eletto dall’Assemblea. I Soci che si candidano alle cariche direzionali, devono essere consapevoli di questo.

ANTONIO COZZOLI
presidente Centro Vela Dervio 2015-2018

Vai a vela e impari che la n.3 è la migliore

Negli ultimi due fine settimana, guardando i NexCat16 in navigazione in perfetta linea di fila, mi sono sentito dire più volte “però, quanta gente brava che noleggia il CATA” e tutte le volte correggevo compiaciuto: “sono i ragazzi del CVD corso CATA adulti!”

Lorenza, Alessandro, Andrea, Antonio, Guido, Massimo ai quali si è aggiunto Fabio, hanno solcato le acque del lago con tutte le condizioni meteo e di vento possibili, gestendo sempre la barca in sicurezza e partendo e rientrando al pontile (“la manovra più difficile!”), in autonomia.

Un gruppo affiatato, curioso di imparare, che ha dovuto affrontare anche lo “sballottamento” da un “accompagnatore” all’altro … Luca, Cesare, Aldo … provate voi a partecipare ad un corso di vela dove in quattro giorni, oltre a tutti i nuovi e strampalati termini che BISOGNA imparare e ricordare, uno si deve ricordare anche tutti i nomi delle persone che guidano il gruppo?!

Comunque, superata questa difficoltà dovuta a problemi organizzativi, il gruppo si è poi potuto dedicare … alle “solite cose” e non ci siamo fatti mancare nulla: l’armo ed il disalbero delle barche, le scotte che si strappano per la troppa pressione, la gopro montata storta per simulare nel video la barca sbandata, una gita in … in g … in gom … scusate ma non ce la faccio neanche a scriverlo … una gita in mezzo al lago a cercare il vento e a trovare birre artigianali, piante aromatiche, sangria dello stesso colore dell’aroma di miele, e … caricatori del cellulare.

Per vicissitudini varie che non sto qui a raccontare … anche perché mi distrarrebbero troppo, dal prossimo corso, potranno iscriversi SOLO allievi che dimostreranno di conoscere e sapere utilizzare il foglio di calcolo Excel (è ammesso anche Numbers di IOS).
La vela è tutta fisica e … sapere preparare e gestire una tabella … analizzarla con una pivot … ecco … punto!

Come sempre, alcune immagini sono state caricate nell’album del Gruppo Facebook https://www.facebook.com/groups/CVDcorsoCATAadulti/ … comprese le immagini di una amica … che non si chiama Silvia!

Buon vento!

Luca, velista della Domenica…appassionato!

Sergio … oltre l’orizzonte

Con immensa tristezza, Il Presidente e il Consiglio Direttivo del CVD  annunciano l’improvvisa scomparsa del socio Sergio Motta, amico  di una vita, appassionato di vela, stimato Ufficiale di Regata, sempre presente nella vita del circolo .

Un amico appassionato di vela e figura storica del circolo

A presto !!

 

dscn1453-sergiodscn1489-sergio dscn1142

Resoconto 31 multilario 10 trofeo Sicourì

DERVIO, 15 Luglio 2018

Nel w.e. del 14 e 15 Luglio 2018 si e’ disputata la classica 31° ‘’Multilario’’ organizzata da CVD , long distance race riservata a multiscafi. La regata  ha assegnato  il 10° Trofeo Pierre Sicouri al vincitore  della classifica in tempo compensato  che l’amico   Pierre , scomparso nel 2009, amava di piu’.

Solo 15 gli equipaggi al via : 7 F18  , 3 F16 e 5 HC16. Sul percorso  tradizionale  di circa 21 miglia  compreso tra Bellano e Domaso,  gli equipaggi hanno offerto un bellissimo spettacolo , grazie all’elevato livello tecnico degli equipaggi  in regata e all’ottima breva che ha sempre soffiato sostenuta nei due giorni di regata .

Alle ore 13:00 di Sabato 14 Luglio prende il via la prima con una breva di  8/9 nodi  non ancora formata, che poi si  stabilizza intorno ai  14-15 nodi , con raffiche  che supervanao anche i 18 nodi  all’altezza di  B 2 posizionata all’estremita’  Nord del Lario.

Nella  classifica  della prima lunga (sia reale che compensata) , ben  5 F18 nelle prime cinque posizioni:  vincono  Elia Mazzucchi e Jacopo Lisignoli  con una manciata di secondi  di vantaggio su  Ugo Ferrari e Maurizio Stella . Seguono nell’ordine  Gianni Fantasia-Davide Recalcati al terzo posto, Carlo Berti-Cesare Chiesa  al quarto , e   Manacorda -Porretti  quinti.

Molto bello il duello nella  Classe HC16 tra  gli equipaggi composti da Matteo Vigano  con Matteo Beretta ed i giovanissimi e promettenti fratelli    Emanuele e Giacomo Galbiati  che si alternanavano ripetutamente al comando della regata. Alla fine la spuntano Vigano’-Beretta   grazie all’esperienza,  ma comunque bravissimi i Galbiati che  hanno dato  filo da torcere ai primi.  Terzi  Sironi-Quattrini,  quarti  Trighiera-Bozzoli e  quinti  Bianchi-Stoppani.

Nonostante le non promettenti previsioni meteo, le condizioni climatiche di domenica 15 si presentavano decisamente accettabili, consentendo al CdR di avviare le procedure di partenza all ore 13:00 come da programma, grazie ad una breva leggera che poi aumentava fino ai 16/17 nodi offrendo ai regatanti una regata molto tecnica. L’ordine d’arrivo  della seconda lunga non cambia la classifica del giorno precedente, quindi  il 10° Trofeo Sicouri  viene assegnato al F18 ITA 69 condotto da Elia Mazzucchi  e Jacopo Lisignoli , seguito da Ugo Ferrari e Maurizio Stella e dal Presidente della Classe F18 Gianni Fantasia con Davide Recalcati.

Nella Classe HC16 invece ,  la seconda prova viene vinta ancora da Vigano’-Beretta ,  precedendo   l’equipaggio formato da Sironi-Quattrini che si inserisce al secondo posto della classifica generale di classe HC16, facendo scendere  al terzo posti i fratelli Galbiati.

Grande emozione sul palco della cerimonia di premiazione dove Paola Sicouri con la famiglia al gran completo,  nipotini di ‘’nonno Pierre’’ tutti compresi , consegnavano  il 10° Trofeo Sicouri ai vincitori Mazzucchi-Lisignoli.

Centro Vela Dervio – Ufficio Stampa

corso CATA “guardare davanti” adulti 02/2018

Sembra facile e scontato, ma sul CATA, guardare davanti, non lo è, nemmeno per il timoniere che ha in mano la conduzione della barca.
Dietro, a poppa, oltre ai timoni, ci sono solo il bozzello della randa e lo strozza-scotta del carrello che però, durante le prime uscite, sembrano essere più importanti di quello che ci si può trovare davanti in navigazione … e ce ne sono tante di “cose” davati!

Manuela, Stefania, Cesare, Filippo, Giancarlo, Luca, Marco hanno comunque completato indenni il secondo corso CATA adulti 2018 … in realtà lo ha iniziato anche Fabio che, dopo il primo fine settimana, si è auto-rimandato a Settembre.

Giornate meravigliose che hanno permesso sia di provare manove e andature con brezza leggera e vento formato, sia di … inventarne di nuove senza vento e, naturalemtne, senza assistenza (gommone).

Un team affiatato che da subito ha dimostrato grande interesse e voglia di fare: si narra che all’inizio l’istruttore stava ancora spiegando e facendo provare le virate e alcuni allievi avevano già studiato il capitolo successivo “abbattere la barca senza abbattere la testa” … e ci riuscivano pure!whatsapp-image-2018-07-15-at-21-25-09

Il corso è terminato con l’immancabile “rodeo”: il vento è aumentato, a causa probabilmente di temporali che giravano intorno al lago, con raffiche che hanno superato i 15 nodi.
Persino il Centro Meteo Lombardo (v.immagine) ha registrato, oltre al vento, l’inevitabile scuffia.

Tutta la pratica svolta in acqua, veniva poi – come d’abitudine – replicata a terra: al Pontile abbiamo visto cazzare due medie alla volta, issare Mc Farland e scarrocciare bruschette n.3 (aglio, olio, caprino, pepe).

la vela … che passione!

vedi altre immagini del corso sull’album di Facebook

rimani in contatto con il gruppo (facebook) CVD corso CATA adulti

whatsapp-image-2018-07-08-at-19-30-301

Campionato del Mondo Dart18 2018

Il Centro Vela Dervio A.S.D. (CVD) con FIV, Asidart (Associazione Italiana Classe Dart), IDAS (International Dart Association Switzerland) e la Classe Internazionale Dart18 (IDA) sono lieti di annunciare il Campionato del Mondo Dart18 2018 21-27 Luglio 2018 – Dervio – LC – Italia … [leggi il Comunicato Stampa]

dart

corso CATA “rodeo” adulti 01/2018

Yolanda, Gianluigi, Matteo, Maurizio, Michele, Paolo, sono gli allievi che hanno partecipato al primo corso 2018.

Due fine settimana di vento, forte soprattutto gli ultimi due giorni, quando l’anemometro di Dervio ha toccato anche i 20 nodi. Vento e onda formata hanno messo a dura prova gli allievi che, senza alcuna precedente esperienza, hanno gestito le barche mettendo egregiamente in pratica le nozioni appena imparate.

Nelle ultime ore del corso, durante il picco massimo di vento, l’istruttore, sconsolato, ha smesso di dare indicazioni … non sapeva più cosa consigliare visto le virate eseguite senza problemi e la conduzione impeccabile. Qualsiasi suggerimento sarebbe stato inutile anche perchè non sarebbe stato ascoltato: gli allievi, infatti, con le barche che sbandavano e saltavano le onde, urlavano di gioia … sembrava di essere ad un rodeo :D

E’ per questo che abbiamo solo una immagine (con un NewCat16 che salta!) ed un video … non c’è stato il tempo per farle … e naturalmente, quelle poche, sono state fatte in acqua. ;-)

Per la cronaca, la giornata di Domenica è finita dopo le 17:00 … dopo oltre cinque ore in acqua, ma solo perchè, dopo una inevitabile scuffia (l’unica della giornata!), si è disalberata una barca e siamo stati costretti a rientrare … al traino, purtroppo :-(

la vela … che passione!

2018-01

VELAfacciamoPROVARE! … il racconto

L’edizione #8 del VELAfacciamoPROVARE! si è chiusa con una incredibile partecipazione di appassionati che hanno voluto provare e curiosi che si sono avvicinati alla vela.

Sabato 26 e Domenica 27 Maggio, in molti si sono messi in fila al gazebo per registrarsi, hanno scelto il giubbetto salvagente (obbligatorio!) e hanno atteso pazientemente il proprio turno.

I catamarani NewCat16 del corso adulti attraversavano il lago dal pontile del CVD alla “casa bianca”, una villa a picco sul lago all’altezza di Rezzonico, gli Optimist, invece, giravano il lago da tutte le parti, come pulcini imbizzarriti dietro la chioccia (il gommone dell’istruttore), schiamazzando ed urlando di gioia.

Molti i bambini incuriositi dalle prove sugli Optimist che poi, instancabili, si sono emozionati dalla velocità dei catamarani che…a tutti i costi volevano provare.
Abbiamo sentito una mamma chiamare i propri bimbi “dai che dobbiamo andare” e i bimbi rispondere “andate voi, noi vogliamo provare ancora!” :D

Tanti gli adulti che sono saliti per la prima volta su una barca a vela e hanno manifestato curiosità e stupore per le dinamiche della barca e le velocità raggiunte.

Il palcoscenico è stato il Lago di Como di fronte a Dervio, con vista privilegiata anche su Bellano, Bellagio, sempre un po’ in mezzo alla foschia, Santa Maria Rezzonico, Cremia, le montagne a Nord ancora un po’ innevate, Corenno Plinio.

Il vento è rimasto sempre sostenuto da Sud (Breva) e il tempo, nonostante le previsioni “variabili”, ha regalato due calde giornate di sole.

Grande successo anche sul “green”, il prato adiacente il pontile, una terrazza sul lago dove in molti si sono rilassati e hanno ammirato le evoluzioni delle prove in acqua.

Grazie a tutti di aver partecipato, grazie a chi ha organizzato e complimenti a tutti coloro che si sono prestati ad aiutare, dalle iscrizioni alla consegna dei giubbetti salvagenti, dalla logistica (“dov’è lo spogliatoio?”) alle indicazioni sui corsi, dalla preparazione delle barche fino all’accompagniamento in acqua.

È iniziata la stagione!
Non perdete l’occasione di iscrivervi ai nostri corsi … per trascorrere assieme altre fantastiche giornate di sport e divertimento

Buon vento!

guarda le immagini postate su Facebook

FIV Vela Day 2018

Anche quest’anno il Centro Vela Dervio partecipa al Vela Day, iniziativa organizzata dalla FIV (Federazione Italiana Vela), che si svolge in tutta Italia il 2 GIUGNO, dalle 11:00 alle 17:00, con la quale si vuole promuovere la cultura del mare e lo sport della vela.

Ti aspettiamo!

Locandina

Brochure